AMPURIASAmpurias: insediamento della curatoria Anglona, nell'attuale territorio di Valledoria
Denominazioni alternative
Ampulia, Portu Ampulie, Impuriu, Inpuriu Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 442 sezione IV - Castelsardo, scala 1:25.000; altitudine ca. 10 metri s.l.m.- toponimi segnalati: San Pietro a Mare Si trovava circa 2 km ad est in linea d'aria rispetto all'attuale Valledoria, comune costituitosi nel 1961. La denominazione potrebbe derivare dal latino "emporium" o dal greco "empòrhion", ad indicare un sito mercantile, che, sviluppatosi alla foce del fiume Coghinas, divenne dall'epoca bizantina ad una parte del periodo medievale, il maggiore scalo portuale del nord Sardegna. Alcuni storici lo identificano con Portus Tibualae A nord, il suo territorio era delimitato dal mare e ad ovest dal fiume Coghinas, al di là del quale, si trovava Villa Alba; a sud confinava con Coghinas, che ne inglobò le pertinenze, mentre ad occidente, vi erano Ficus, Salasa e Murtetu Antica diocesi di appartenenza: Ampurias Notizie e documenti storici Non è certo che il centro sia stato una vera a propria villa, oppure esclusivamente uno scalo marittimo; inoltre, ad oggi non è ben chiaro, il fatto che Ampuria, pur avendo conferito il nome all'omonima diocesi, ne fu effettivamente la sede, come sostengono alcuni, anche in virtù della presenza di una chiesa dedicata a San Pietro Celestino. Altri, ubicano la sede diocesana, in corrispondenza dell'insediamento scomparso di Flumine, del quale rimane la solitaria chiesa romanica di San Pietro Apostolo, nella campagna di Bulzi [vedere la premessa alla scheda di Flumine - leggi qui] Ampuria si sviluppò come approdo costiero, forse sin dall'epoca punica. Portus Ampulie è documentato nel Duecento, mentre in uno scritto del 1238, si legge di un Logodoriu Padeu de Ampulia, che a Bonifacio riceveva in accomandita delle merci da negoziare nel suo luogo d'origine, forse la stessa Ampulia, dalla quale ne aveva preso il cognome. Esattamente cinquant'anni dopo, l'insediamento è attestato per l'ultima volta, il che, lascia pensare al suo decadimento, avvenuto in seguito alla presa di possesso nel 1282, da parte dei Doria, della regione anglonese e soprattutto della città di Castel Genovese, che diede avvio al potenziamento del porto di Frigiano, causa dello spostamento dell'asse commerciale ai danni del nostro centro. Il porto di Ampulia passa sotto la giurisdizione della villa di Coghinas e forse rimase attivo sino all'estinzione di questo abitato, avvenuta poco dopo il 1430 Luoghi di culto La piccola chiesa di San Pietro a Mare, che si trova nei pressi della foce e da alcuni definita l'antica cattedrale di Ampurias, seppur con le varie trasformazioni, è l'unica testimonianza visibile dell'insediamento. Secondo alcune fonti venne fondata da Leone III, tra l'VIII ed il IX secolo, mentre altri documenti parlano di eremitaggio dedicato a San Pietro Celestino, costruito in seguito all'abbandono del centro commerciale, prima del 1290 e luogo di riferimento spirituale per i naviganti che ancora frequentavano il porto Di ulteriori edifici religiosi che potrebbero attestare la sede vescovile fisica in Ampurias, al momento non sono stati rinvenuti riferimenti tra i resti edilizi che costellano la piana Nella mappa, la chiesa è definita "S.Pietro a Mare" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "Anglona medioevale" di Mauro Maxia - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate