CALCARIACalcaria: insediamento della curatoria Campidano Milis, nell'attuale territorio di Milis
Denominazioni alternative
Calcargiam, Calcargia, Carcarja Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 514 sezione II – San Vero Milis, scala 1:25.000; altitudine ca. 50 metri s.l.m. - Toponimi e monumenti segnalati: Craccargiu (località) La villa si trovava molto prossima a quella di Milis e i due abitati erano separati dalle acque del Rio Mannu, fonte d’irrigazione per i numerosi appezzamenti terrieri attualmente adibiti ad agrumeti e colture orticole; l’area a est, è impiegata a pascolo e foraggere. Ricerche di superficie nella zona degli agrumeti, che dovette ospitare l’insediamento, hanno evidenziato la presenza di laterizi, coppi e ceramiche frammentati e tra i vari muretti a secco che suddividono i lotti, si notano pietre in basalto squadrate e residui di strutture composte da pietrame legato con malta Antica diocesi di appartenenza: Arborea Notizie e documenti storici La prima scheda del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, databile al 1110, si riferisce alla fondazione dell’omonimo monastero benedettino, che in seguito verrà affiliato all’Ordine Camaldolese, da parte del giudice arborense Costantino e della moglie Anna, i quali dotano tale istituzione di una cospicua serie di beni, tra i cui la “domo santo Iorgi de Calcaria”, la quale potrebbe essere intesa come un piccolo centro pertinente alla villa di Calcaria, oppure corrispondere al primitivo nucleo dell’insediamento, che successivamente si sarebbe trasformato in villaggio vero e proprio; ad ogni modo, in schede successive dello stesso registro, viene riportata Calcaria, non specificata come domo. Nell’ottobre 1302, il giudice Giovanni de Bas, figlio di Mariano, dona la villa di Calcargiam, insieme a quella di Baricatum de Liveros, al canonico Mariano Mameli, fedele consigliere di entrambi i sovrani e nel corso del Trecento, l’insediamento è ben documentato, sino alla cosiddetta “Pace di Eleonora”, stipulata nel 1388, ultimo atto dell’esistenza di Calcargia, rappresentata dal majore Dominico Pala e dai giurati Simeone de Poçolu, Joanne Camisa, Anthonio de Leda, Francisco Colome, Georgio Colome e Seraphino Colome. Altri personaggi di condizione servile, erano stati nominati in una stipula datata 1339, tra il monastero di Bonarcado e la stessa villa Nel 1555, Carcarja è ormai una semplice località in territorio di Milis, in cui anticamente vi era un orto chiamato “Ortu de Corti”, affittato a un tale Antonio Viguo e, del perduto villaggio, nessuno tra il Fara, il Vico, il Vidal, l’Aleo, l’Angius, fa menzione e l’unico a menzionarla, seppur molto laconicamente, è lo Spano, che riporta “Calcargia. Villa distrutta nel Campidano di Milis” Luoghi di culto La chiesa di San Giorgio, pertinente prima alla domo e poi alla villa, è assai documentata nel Condaghe di Bonarcado, in quanto proprietà dell’abbazia; viene menzionata anche nelle Rationes decimarum del 1342, con il vicario, Iacopo Sapa, al quale competeva anche la parrocchia di Bauladu. Si conosce il nome del suo costruttore o restauratore, Piziello de Sezo ed è ignoto il periodo del suo abbandono Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stata consultata “Ricerche di archeologia dei paesaggi nell’Alto Oristanese”, tesi di dottorato di Giuseppe Maisola (2011 – 2012) – scaricala online |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate