CIXIDenominazioni alternative
Sigii, Sitgi Localizzazione geografica e situazione attuale IGM Foglio 548 sezione IV - Senorbì, scala 1:25.000; altitudine ca. 230 metri s.l.m.- toponimi segnalati: Riu Cixi; S.S. Cosimo e Damiano Il villaggio sorgeva a circa 900 metri a sud ovest di Suelli, su un pianoro che proprio in quel punto degrada bruscamente nella valle del Rio Cixi. La zona risulta frequentata sin dal periodo prenuragico, infatti poco distante a circa 1,5 km a sud ovest, in località "Turriga" in agro di Selegas, è stata rinvenuta la famosa statuetta della dea madre erroneamente citata in letteratura come proveniente da Senorbì. Attualmente parte della zona in cui sorgeva il villaggio medievale è adibita a parco comunale dove si possono ammirare degli splendidi ulivi secolari. Dell'antico insediamento rimane una chiesa, intitolata all'Assunta ma comunemente nota come Santi Cosma e Damiano, che venne realizzata probabilmente sui resti di un nuraghe; poco distante dalla stessa, a circa 70 metri, è presente un pozzo nuragico, già citato dal Taramelli agli inizi del '900, del quale si era persa l'esatta ubicazione ma che è venuto nuovamente alla luce in tempi recenti a seguito di lavori per l'adduzione della rete idrica agli edifici di servizio al parco. Nelle vicinanze esistono diversi altri nuraghi tra i quali "Sa Corona" o "Corona Salis" in agro di Selegas, un altro in località Turriga ed altro un insediamento nuragico, frequentato successivamente anche in epoca romana, è segnalato in località "Ruina Lai". Cixi confinava con Suelli, Sisini, Segolay, Simieri, Arcu e per raggiungere il sito, si prende la strada posta dietro la chiesa del Carmine a Suelli, la si percorre per circa 70 metri, sino ad una biforcazione; si prende la strada sulla sinistra e si procede per 700 metri sino ad arrivare al parco Notizie e documenti storici Pur essendosi spopolato abbastanza precocemente lo troviamo menzionato in diversi documenti. La prima attestazione dovrebbe essere del 1215, nelle cosiddette "Carte volgari campidanesi" ; in particolare nella Carta XIII del 6 novembre 1215, Torchitorio vescovo di Suelli dà forma pubblica di alcuni atti di donazione, vendita, permuta o transazione, compiuti a vantaggio della sua chiesa dopo averne ottenuta l'autorizzazione dal giudice Barisone-Torchitorio IV di Unali, come era d'uso a quei tempi. Tra le varie transazioni presenti nel documento c'è quella di un personaggio di alto lignaggio, tale donna Preziosa, la quale cede alla chiesa di San Giorgio di Suelli, i suoi possedimenti nella villa e come testimoni vengono citati altri due personaggi di Cixi. Il villaggio viene poi menzionato nella Carta XIV del 7 novembre 1215, nella quale, lo stesso vescovo, dà forma pubblica ad altri atti compiuti a vantaggio della sua chiesa, tra i quali quello di donna Muscu de Serra, che cede i suoi beni posseduti nella villa. Il documento forse più importante è però la Carta XVIII del 20 aprile 1217, nella quale il giudice Torchitorio di Cagliari, tra le altre cose, conferma ed aumenta, a favore di San Giorgio, i diritti immunitari sulle ville di Suelli e di Sigii. La villa è altresì menzionata nella cosiddetta "Donazione della Trexenta" e le sue sorti, dopo questa data non sono più note per via della cronica mancanza di documentazione specifica. Possiamo però dedurre che venne abbandonata tra il 1219 ed il 1320/22 ed il suo territorio incorporato dalla vicina Suelli, in quanto non era presente tra i villaggi citati nella "composizione" pisana realizzata in quegli anni, nè in quella successiva del 1359. Suelli era stata concessa al prelato che reggeva l'omonima diocesi ed i primi contrasti tra il vescovado e gli aragonesi, si ebbero ancor prima dell'infeudazione della Trexenta a Giacomo de Besora, che entrato a mano armata in Suelli, ne rivendicò il possesso, pur non appartenendogli, tanto da essere scomunicato. Le rivendicazioni dei feudatari iberici continuarono anche con gli eredi del Besora. Il salto di Cixi viene menzionato in un documento del 15 aprile 1455, sempre relativo alla lite, che sembra concludersi il 22 ottobre del 1474, con una nuova carta del re Giovanni a favore del vescovo Luoghi di culto Del villaggio ci rimane la chiesa intitolata alla Vergine Assunta nella quale dai primi anni dell'800, il 24 ed il 25 settembre, si festeggiano anche i Santi Cosma e Damiano. A questi era intitolata la chiesa del villaggio di Sarasi, situato a circa 4 km ad ovest, la quale pur essendo di proprietà di Suelli, era amministrativamente in territorio dell'odierno comune di Siurgus Donigala. Alcuni contrasti e liti tra suellesi e gli abitanti di Siurgus, sfociati anche con fatti di sangue, avvenuti durante i festeggiamenti che si tenevano in quest'ultima chiesa, resero necessario lo spostamento dei festeggiamenti nella chiesa attuale. Nella mappa la chiesa esistente è segnalata con la denominazione "SS. Cosma e Damiano" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Scheda a cura di Sergio Sailis, studioso di storia locale - vai al suo blog trexenta storica |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate