DUREDenominazioni alternative
Durium Localizzazione geografica e situazione attuale IGM: Foglio 782 sezione III - Bitti, scala 1:25.000; altitudine ca. 520 metri s.l.m. - toponimi e monumenti segnalati: S. Giorgio Dure (chiesa), S. Lucia (chiesa), S. Stefano (chiesa), Babbu Mannu (chiesa) Il sito si trova molto prossimo all’abitato di Bitti, in posizione pianeggiante e la sua area è attualmente interessata da coltivazioni, olivarie, vitivinicole e orticole, con qualche terreno rimboschito o utilizzato per il pascolo. Non sono presenti emergenze archeologiche Antica diocesi di appartenenza: Galtellì Notizie e documenti storici Al declinare del Giudicato di Gallura, intorno al 1288, l’intero territorio passa sotto il controllo del Comune di Pisa e in seguito all’invasione aragonese, intrapresa a partire dal 1324, Dure viene infeudata alla famiglia Catoni e nel 1335, a Giovanni d’Arborea, che grazie al forte legame con i conquistadores, diventa in poco tempo signore di tutta la Gallura, tanto da inficiare il rapporto con il proprio fratello Mariano, giudice d’Arborea, il quale era in conflitto con gli iberici, per cui fece imprigionare Giovanni, requisendone i possedimenti. Nel 1388, anche Dure, soggetta a Eleonora, figlia di Mariano, sottoscrive il trattato di Pace con Giovanni d’Aragona, inviando nove rappresentanti, ovvero, Margiane de Cerchilo, che era il maiore, Joanne Turdu, Margiane de Murtas, Comita Spica, Leonardo Muruciz, che erano i giurati, oltre ad Anghelo de Sogos, Baldo de Varchi, Barsolo de Lacon, e Paulo Picale. Da questo momento, le notizie della villa in stato di vitalità, vanno a perdersi e la ritroviamo nel 1491, definita “despoblada”, con le chiese di Santa Lucia, Santa Maria e della Santissima Trinità, appartenenti alla camera vescovile Stranamente, non viene nominata dal Fara tra le ville scomparse, mentre è citata dal Vidal, dall’Angius e soprattutto da Giovanni Spano, che tra le scoperte compiute nel 1871, scrisse: “Tutta la contrada di Dure … doveva esser un ricco oppido dei tempi Romani e popolata di ville nel Medio Evo. Il Teol. Giov. Marras che ha un possesso trovò un piccol toro di bronzo che ci ha favorito. Nella stessa località si trovò una curiosa e rara lucerna di bronzo in forma di porco che non invidia quelle che si disotterrano in Pompei … Erano ex-voti, da cui si deve arguire che in Dure vi esisteva qualche celebre santuario. La moltiplicità delle chiese in piedi e distrutte che vi esistono mostra che quello venne distrutto al tempo del cristianesimo …” Diverse sono le leggende che narrano la triste fine di Dure, incendiata da Dio, per punire la cattiveria degli abitanti Luoghi di culto Sono ben cinque le chiese pertinenti all’insediamento e tutte in attività. Le Rationes decimarum, informano che nel 1341, il rettore ecclesiastico di Dure, era un certo Gantino Moedi rectore ecclesie de Dure e dal 1342 al 1350, Comita Falqui, che amministrava anche la chiesa della villa di Dulusorra. Come summenzionato, nel 1491 si ha notizia delle chiese di Santa Lucia, Santa Maria e della Santissima Trinità, appartenenti alla camera vescovile, mentre le notizie riguardanti San Giorgio e Santo Stefano, sono più recenti Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio Vai alla mappa |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate