SALIODenominazioni alternative
Salvo, Salia, Salionis, Salico Localizzazione geografica e situazione attuale IGM: Foglio 573 sezione I – Domus de Maria, scala 1:25.000; altitudine ca. 400 metri s.l.m. - toponimi e monumenti segnalati: Casteddu de Montesali (altura) Se prendiamo come riferimento l’altura denominata “Casteddu de Montesali” che si erge a 521 metri d’altitudine e il corso d’acqua detto “Riu Montesali”, che scorre lungo le sue pendici settentrionali il territorio dell’insediamento risulterebbe montuoso, ma è ben probabile che il nucleo abitato fosse situato nella sottostante pianura, che in direzione est e sud, degrada sino ad arrivare al vicino mare, in cui si trova la località di Cala d’Ostia, segnalata dal Vidal, come possibile ubicazione del villaggio Antica diocesi di appartenenza: Cagliari Notizie e documenti storici Alla caduta del Giudicato di Cagliari, avvenuta nel 1258, vi fu la spartizione dei suoi territori occupati dalla Repubblica di Pisa e, la curatoria di Nora, con la villa di Salio, divenne proprietà di Ugolino e Gherardo della Gherardesca. Nel 1324 venne avviata la conquista della Sardegna da parte degli aragonesi e i nobili che si prodigarono nell’impresa, fornendo truppe e finanziamenti, furono ricompensati con l’infeudazione di possedimenti, per cui Salio, insieme ad altre ville, venne concessa a Bernardo de Boixadors. Nel 1358, è posseduta da Manuel Dentesa, che nel 1363, ne detiene l’alta giurisdizione. Negli anni successivi, il territorio viene occupato dalle truppe arborensi, intente a scacciare i conquistadores, che nel 1409, in seguito alla battaglia di Sanluri, di fatto pongono una pietra tombale sui sogno indipendentistico dei sardi e Salio, molto probabilmente già spopolata, entra a far parte della vasta contea di Quirra, istituita dai Carroz Nel testo “In Sardiniae Chorographiam”, redatto nel 1580/84, Francesco Fara, riporta Salionis paese distrutto nella curatoria di Nora e Diocesi di Cagliari e nel 1645, Salvatore Vidal, nei suoi “Annales Sardiniae”, non contempla questo insediamento, mentre scrive: Oppido de Sancta Ostia in tractibus Pula” e ancora “SANTA OSTIA, mansit Ostia denum. S. Margarita”, lasciando dunque intendere che l’abitato perduto di Ostia, era inoltre denominato Santa Margherita, la cui chiesa riportata dalle Taxationis, era pertinente alla villa di Salio. Giorgio Aleo menziona Saliu, tra le diverse ville situate “en el cabo, y costas de Pula”, differenziandola comunque da quella di “Santa Hostia” Luoghi di culto Le Taxationis Benefficiorum Regni Sardinie stilate intorno al 1350, riportano: “Santi Andree de Quia et Santa Margarita de Salia unitas”. La chiesa di Santa Margherita, totalmente perduta e non più individuabile, dovette trovarsi non distante dall’omonima tuttora attiva e realizzata in suo ricordo nel 1930 Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio Vai alla mappa |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate