SANTA GIULIANASanta Giuliana: se esistito in epoca giudicale, fu un insediamento della curatoria Sulcis, nell'attuale territorio di Carbonia
Denominazioni alternative
Santa Juliana Localizzazione geografica e situazione attuale IGM: Foglio 564 sezione I – Carbonia, scala 1:25000; altitudine ca. 390 metri s.l.m. - toponimi segnalati: Medau di S. Giuliana L’area, totalmente montagnosa e panoramica, ricade al triplice confine tra i territori comunali di Carbonia (città distante ca. 7 km in direzione sud-ovest), Iglesias e Narcao. Il Medau di Santa Giuliana, oramai ridotto quasi a rudere, è posizionato su un piccolo spoglio pianoro circondato da boscaglia e cespugli della macchia mediterranea. Il vecchio complesso si compone di una decina di ambienti e alcuni ampi cortili realizzati in muratura e oramai dismessi, benché il sito ospiti tuttora un’attività di allevamento bovino e ovino. Una parete inglobata tra gli ambienti diroccati, è l’unico elemento residuo dell’antica chiesa dedicata a Santa Giuliana Antica diocesi di appartenenza: Sulcis Notizie e documenti storici Non abbiamo notizie su eventuali emergenze archeologiche o ritrovamenti in superficie sul sito; i nuraghi più vicini, entrambi in comune di Carbonia, sono il Mianu (circa 1,8 km in direzione sud-est) e il Monte Mesu (circa 2,8 km in direzione ovest), mentre a circa 2,2 km in direzione sud-ovest, si trova il rinomato sito rupestre di Su Carroppu, uno dei più antichi ripari sotto roccia del periodo neolitico e nelle vicinanze di questo, la tomba dei giganti Gutturu Muru Anche per l’epoca medioevale mancherebbe documentazione attestante un’eventuale esistenza di un centro demico in questo sito e il primo storico che fa cenno a un antico abitato di Santa Giuliana, è padre Vidal, in un manoscritto del 1636 che tratta la “Passio di Sant’Antioco” e riferendosi all’antico testo del Reale Patrimonio, denominato Capo Breve, elenca le “Villas y Lugares antiguos de la region Sulcitana” e tra questi menziona la “Villa de Santa Juliana” e ancora, nello stesso manoscritto, tra le numerosissime chiese della zona, riporta anche quella di Santa Giuliana, posta in direzione di Porta Maestra della città di Iglesias, chiaramente riferita alla chiesetta del Medau. Nell’Ottocento, Salvatore Manno, nella sua “Storia di Sardegna”, elencando gli antichi abitati del Sulcis, menziona S. Giuliana, ma non fornisce elementi per la sua localizzazione, anche perché si riferisce a un “antico manoscritto” che molto probabilmente era quello citato dal Vidal e non compie ricerche personali. Infine l’Angius, il quale trattando sui boddèus sulcitani che furono antiche ville, riporta quello di santa Giuliana e anch’egli non procura ulteriori indizi, se non una breve descrizione: “S. Giuliana. Piccolo boddèu a levante del suindicato dove è una chiesa canonicale così appellata, e si celebra la festa popolare” In conclusione, non possiamo affermare che in questo luogo vi sia stato un centro abitato in epoca medioevale e se lo fosse, certamente dovette essere un insediamento di poca consistenza Luoghi di culto La chiesa di Santa Giuliana, della quale rimane una scarsa porzione, è documentata sin dal 1636, appartenne in origine alla comunità di Iglesias e rimase officiata per la festività annuale, sino agli anni ’30 del secolo scorso. Nelle vicinanze si trova una zona denominata San Giovanni, nella quale vengono segnalati i ruderi di un omonimo luogo di culto, di cui manca comunque documentazione Nella Mappa IGM è segnalata l’altura “P.ta S. Maria” che secondo alcuni testimonierebbe l’esistenza di una chiesa così denominata, che ad ogni modo non è mai stata attestata Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "La scena e il paesaggio" di Sergio Bullegas - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate