SANTA MARIA DI VIGNOLASanta Maria di Vignola: insediamento della curatoria Vignola, nell'attuale territorio di Trinità d'Agultu
Denominazioni alternative
Sancte Marie de Vignolam Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 427 sezione III - Aglientu, scala 1:25.000; altitudine ca. 170 metri s.l.m. - toponimi segnalati e monumenti segnalati: S. Maria (chiesa) L'area in cui si trovava l’abitato, posta al limiti territoriali del Comune Aglientu, è collinare, caratterizzata da conformazioni granitiche che affiorano su terreni prevalentemente adibiti al pascolo bovino e in buona parte popolati da arbusti della macchia mediterranea e ulivastri. Il sito è tuttora popolato da diverse famiglie, che abitano in moderne costruzioni o nei vecchi stazzi restaurati Antica diocesi di appartenenza: Civita . Notizie e documenti storici L’8 maggio 1117, Il giudice gallurese Ittocorre, dona all’Opera del duomo pisano di Santa Maria, quattro chiese: “Ego domnu Thocor de Gunale facio istam carttam presentte domno Comitta filio iudicis Constantini … donamus attque concedimus ecclesie Sancte Marie de Pisa quattuor ecclesias nostras que sunt in loco de Galluri … ecclesiam de Thorpeia, et ecclesiam Sancte Marie de Thoraie, et ecclesiam Sancte Marie de Vignolas, et ecclesiam Sancte Marie de Larathanos …”. Col tempo, l’istituzione pisana ricevette varie altre elargizioni, che furono contestate dal vescovato di Civita, per cui insorse una contesa, risolta nel 1173, lasciando alla chiesa toscana i luoghi di culto di Vignola, Laratanos, Surake, Oruviar con tutte le loro pertinenze e a quella gallurese, la chiesa di Santa Anastasia e le domo o corti, di Villalba e Gisalle, con le relative spettanze La chiesa di Santa Maria di Vignola, tuttora esistente, benché fortemente rimaneggiata, era parte di una corte o di una domo, ovvero un piccolo insediamento, inglobato tra le pertinenze territoriali della villa di Vignola (leggi scheda), il quale rimane in possesso della primaziale pisana, almeno sino al 1368. Dall’inventario delle rendite percepite dall’Opera di Santa Maria di Pisa in Sardegna, redatto nel 1310 dal camerario Nello Falcone, durante l’amministrazione dell’operaio maggiore Burgundio Tadi, veniamo a conoscenza delle sue proprietà: “due altri pessi di terra posti in villa Vignola … Un pesso di terra d’arare chon due case piane chadute sensa tetti posto inela Villa di Vignoli a lato a la corte del Comune di Pisa”. Anche nel 1336, vengono segnalate le due case distrutte, secondo un ulteriore inventario dei beni dell’Opera che vengono vengono concessi in locazione al sassarese Elia Varisi e riguardo lo spopolamento dell'insediamento, potrebbe essere avvenuto nello stesso periodo della villa di Vignola, ovvero intorno al 1360/70. Vittorio Angius, alla metà dell’Ottocento, nel lungo articolo dedicato alla Gallura, scrisse: “Presso Santamaria, chiesa grandetta e antica, che serve di parrocchia a’ vignolesi, sono vestigia di alcuni edifizii, e vuolsi vi abitassero i benedittini”. E tale tradizione è collegata al toponimo “La Pischina di li Frati”, secondo la quale i monaci del cenobio, vennero affogati da pirati sbarcati nella vicina costa Luoghi di culto La chiesa di Santa Maria, oggi ha perso le sue antichissime caratteristiche, ma è sempre rimasta in attività grazie alla presenza costante di famiglie. Nel sito si trova anche un camposanto Nella carta IGM la chiesa è segnalata, “S. Maria” Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "Il Giudicato di Gallura" di Dionigi Panedda - info sulla pubblicazione ai clic qui per modificare. |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate