SENNORUDenominazioni alternative
Senneru, Sennera, Senera Localizzazione geografica e situazione attuale I.G.M. foglio 548 sezione IV - Senorbì, scala 1:25.000; altitudine ca. 170 metri s.l.m. - toponimi segnalati: SENNERU Da localizzarsi a circa 1 km a nord ovest di Guasila, nella omonima località, in prossimità della vecchia strada campestre che portava a Villamar ancora oggi nota come Biecci (Strada vecchia). Il territorio di pertinenza era in una fertile zona pianeggiante contornata da leggere ondulazioni attraversate da un modesto ruscello. La zona era frequentata sin dall'epoca romana come risulta da rinvenimenti di frammenti di ceramiche, di embrici e da tombe sia a fossa che a cassone. Verso la metà dell'800 Angius segnalava: "A ponente del paese, in distanza di un quarto d'ora, sono visibili gli avanzi dell'antico Sennoru, nome ancora rimasto al luogo, dove scavandosi, si trovarono camere interne, e cisterne, che furono demolite per servirsi delle pietre e dei mattoni". I ruderi segnalati dallo scolopio erano ancora visibili sino a qualche decennio fa ma oggi purtroppo sono quasi completamente scomparsi anche a causa dei lavori agricoli Antica diocesi di appartenenza: Dolia Notizie e documenti storici La documentazione relativa al villaggio è alquanto scarsa anche perchè dovette avere una consistenza modesta e probabilmente vita moto breve. La sua prima attestazione (Sennera) infatti dovrebbe essere nella concessione della Trexenta a Giacomo de Besora nel 1421 poi rinnovata nel 1434. Il villaggio viene inoltre citato (senza specificare se fosse ancora abitato) nel documento datato 15 luglio 1495 con il quale Isabel de Besora, moglie di Salvator de Alagon, mediante atto pubblico dona l'usufrutto dei proventi e delle rendite della Trexenta a suo figlio Iacobus de Alagon. Questa donazione viene successivamente confermata da Ferdinando re di Castiglia ed Aragona il 30 giugno 1497. In precedenza non era contemplato sia negli elenchi pisani che nelle Rationes, per cui si può ipotizzare che il villaggio fosse di dimensioni ridottissime, oppure fondato tra il 1359 ed il 1421 ed abbandonato dopo qualche decennio; in questo caso sarebbe forse l'unico caso di fondazione catalano-aragonese in Trexenta. Non era in ogni caso menzionato nel "Repartimiento" del 1678 Luoghi di culto La chiesa della villa, secondo la tradizione popolare, era intitolata a San Pietro Apostolo. Di questo edificio, attualmente non più localizzabile con precisione, non ci rimane che il toponimo e, negli ultimi decenni del '700, doveva essere già completamente distrutta, in quanto non compare nelle "Respuestas" relative a Guasila compilate in quegli anni. La tradizione vuole che la statua di San Pietro attualmente collocata nella cappella di Santa Maria, presso il Santuario della Beata Vergine Assunta parrocchiale di Guasila, provenga dalla tempio di Sennoru, ma attualmente non ci sono elementi per confermarlo Esplora il territorio vai alla mappa Scheda a cura di Sergio Sailis, studioso di storia locale - vai al suo blog trexenta storica |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate