ISCALASDenominazioni alternative
Scala, Scalas, Iscala, Scalis, Scales, Scallis, Scalae Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 459 sezione I - Sassari, scala 1:25.000; altitudine ca. 397 s.l.m. - Toponimi segnalati: S. Ma. in Iscalas (rov.e) Si trovava nell'area dell'attuale chiesa conosciuta come Santa Maria Iscalas, che era stata possedimento benedettino annesso ad un convento e fungeva da rettoria per la villa, benché questa fosse un centro autonomo e distinto dal cenobio. L'edificio sacro, allo stato di rudere ma non in abbandono, dista 7 km da Osilo ed è ben visibile dalla nuova strada che conduce a Sassari. Dell'abitato non è possibile distinguere nulla, mentre intorno al tempio, si trovano le poche residue murature degli ambienti monastici, interessate in un recente passato, da scavi archeologici. L'area si estende in posizione leggermente elevata sulla sottostante piana ed oggi i suoi terreni sono prevalentemente incolti e lasciati al pascolo Antica diocesi di appartenenza: Torres Notizie e documenti storici La villa è segnalata indirettamente dalle numerose attestazioni che parlano della chiesa, ad incominciare da un riferimento territoriale riportato nel Condaghe di San Pietro di Silky e dalla bolla del primo ottobre 1119, o meglio 1118, secondo il calendario moderno, promulgata da papa Gelasio, il quale dichiarava di prendere sotto la sua protezione quattro chiese sarde dipendenti dal monastero di San Mamiliano sull'isola di Montecristo. Tra queste, Santa Maria Iscalas, che quasi certamente funse da polo attrattivo per la creazione del villaggio, che ne mutuò il nome Tra le poche notizie che si hanno della villa, rileviamo l'ammontare delle decime pagate dal suo priorato alla Santa Sede, che nel 1342 erano di 15 libbre, mentre nel periodo 1346/50 si ridussero notevolmente, a poco più di 2 libbre, segno evidente di una decadenza o difficoltà economica. In effetti già nel 1358, Jaspert de Camplonch la definiva "tota endarrocchada" ed il possibile motivo di questa condizione dovette essere l'ingerenza aragonese. Anche il monastero subì i gravi contraccolpi causati dalla presenza iberica, denunciata nel 1363 dal marchese di Malaspina che si lamentava perché questi, nelle immediate vicinanze, avevano costruito una bastita lignea con l'intento di bloccarne le attività e le capacità produttive. Il castrum venne smantellato tra il 1369/70 e forse l'intento aragonese andò a buon fine perché anche il cenobio camaldolese in quello stesso periodo fu abbandonato e comunque non sopravvisse oltre gli inizi del XV secolo. I documenti successivi attestano la sola presenza della chiesa, definita rurale; nel 1580/84 Fara conferma la distruzione del villaggio Luoghi di culto La chiesa è di fattura romanica, ridotta a rudere ma recentemente restaurata, risale ai primi del XII secolo o alla fine di quello precedente. Fulcro religioso di Iscalas e del monastero camaldolese, all'abbandono dei religiosi divenne beneficio semplice e passò dal 1459 al 1488 all'abbazia vallombrosana di San Michele di Salvennor. Tornata sotto la giurisdizione di Montecristo, lo rimase sino al 1553 e nel 1571 fu aggregata alla Mensa turritana. Passata poi alla collegiata di Osilo, sappiamo che rimase in efficienza sino agli inizi del secolo scorso, quando ancora si svolgeva la festa, dedicata alla Madonna della Scala Nella carta IGM è segnalato il rudere denominato "S. Ma. In Iscalas" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "L'insediamento umano medioevale nella Curatoria di Montes" di Salvatore Chessa - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate