VIGNOLADenominazioni alternative
Vignolas, Vignolum, Vinhola, Vingiolas Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 427 sezione III - Aglientu, scala 1:25.000; altitudine ca. 170 metri s.l.m. - toponimi segnalati e monumenti segnalati: L'area in cui si trovava l’abitato, posta al limiti territoriali del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola, è collinare, caratterizzata da conformazioni granitiche affioranti su terreni prevalentemente adibiti al pascolo bovino e in buona parte popolati da arbusti della macchia mediterranea e ulivastri. L’altura maggiore, raggiunge i 400 metri d’altitudine e non sono segnalati siti archeologici. Diversi sono gli stazzi, come quello di Sant’Andria e alcuni sono tuttora abitati Antica diocesi di appartenenza: Civita Notizie e documenti storici L’insediamento è citato indirettamente nel 1117, per via di una donazione che il giudice gallurese Ittocorre de Gunale fece all’Opera di Santa Maria di Pisa, riguardante la chiesa di “Sancte Marie de Vignolam” pertinente a una corte situata all’interno delle competenze territoriali della stessa villa di Vignola (leggi scheda). Nel 1239, grazie a vari atti notarili, abbiamo la prima attestazione diretta dell’abitato, che potrebbe riferirsi al porto di Vignola, scalo commerciale per le comunicazioni marittime con Bonifacio, per cui è possibile che un primo insediamento abitato, si trovasse sulla costa (leggi scheda). Con l’invasione del territorio da parte dei conquistadores, avvenuta nel 1324, la Gallura entra a far parte del Regno di Sardegna e si da inizio all’epoca delle infeudazioni e nel 1330, Vignola viene concessa a Giacomo Carroz, uno dei maggiori sostenitori economici della Corona aragonese nel corso della campagna militare in terra sarda; successivo possessore della villa, fu Bernardo di Ladrea, che la ricevette nel 1355, mentre dieci anni più tardi, Mariano IV d’Arborea, ribellatosi agli invasori, occupa per un breve periodo quest’area e nel corso della seconda metà di quel secolo, Vignola si spopola e lo è da circa cinquant’anni, quando nel 1421, il suo territorio viene concesso a Rambaldo de Corbaria. Menzionata dagli storici del passato, i suoi resti vengono descritti dall’Angius: “Vingiòla si conosce essere stata presso le chiese di Santamaria e di s. Pietro, distanti una dall’altra un quarto nella pendice del monte. Presso Santamaria, chiesa grandetta e antica, che serve di parrocchia a’ vignolesi, sono vestigia di alcuni edifizii, e vuolsi vi abitassero i benedittini. Non lungi poi da s. Pietro, chiesa esecrata da non molti anni, son le rovine di s. Andrea e i monumenti dell’antico villaggio di Vignola. N’è osservabile l’intera pianta. Sono due le linee di case che formano una contrada non molto regolare nella larghezza. Coprivasi questa alla parte inferiore da un mucchio di abitazioni mal disposte, le quali con un’altra piccola linea parallela alle due suddette chiudevano un’altra contraddetta. Le case della contrada maggiore a man sinistra vengono addoppiate e avean però due porta; quasi tutte le altre erano semplici. In totale, comprese pur quelle che erano aggregate a varie parti, sarebbero 53, e distinte le doppie sommerebbero a 62. Ora nel mezzo vi è il bosco annoso”. Considerando il numero delle case, gli abitanti sarebbero potuti ammontare a circa 250/300 Luoghi di culto Le Rationes decimarum del 1341 e successive, c’informano di un tale “Guidone Urso rectore ecclesie de Vinhola” ma nessuna fonte specifica quale fosse la parrocchiale, tra le chiese oramai totalmente scomparse, di San Pietro e Sant’Andrea; potrebbe essere stata quest’ultima, riportata dall’Angius, nel sito del villaggio. Santa Maria, tuttora attiva e nell’Ottocento, parrocchiale per gli abitanti della zona, fu invece di pertinenza della corte posseduta dall’Opera di Santa Maria di Pisa Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "Il Giudicato di Gallura" di Dionigi Panedda - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate