ASTIAAstia: Insediamento della curatoria Cixerri, nell'attuale territorio di Villamassargia
Denominazioni alternative
Stia, Strae Localizzazione geografica e situazione attuale IGM fogli Siliqua e Villamassargia, scala 1:25.000; altitudine ca. 430/460 metri s.l.m. - toponimi segnalati in Siliqua, Riu San Giorgio, S. Giorgio (dir) e in Villamassargia, C. di Astia, Astia Il sito, alquanto ondulato si trova sui monti che sovrastano l'attuale centro di Villamassargia ed è attualmente adibito prevalentemente a pascolo, con qualche coltivazione cerealicola. Sino a qualche decennio fa il territorio era sfruttato anche a scopo estrattivo, come testimoniano le varie miniere e giacimenti, tra cui quella di Orbai. L'attività mineraria non è testimoniata tra le occupazioni degli abitanti della villa, che si trova a circa 4 km in linea d'aria a sud-est di Villamassargia ed a 3 km sud del castello di Gioiosa Guardia, ridotto a rudere Antica diocesi di appartenenza: Sulcis Notizie e documenti storici La curte di Stia è nominata in un documento del 1108, quando venne donata insieme ad altri centri dal giudice cagliaritano Torchitorio II, all'Opera di Santa Maria di Pisa, insieme alle sue pertinenze, con servi, animali e terreni. Il lascito venne confermato da suo figlio Costantino II che stabilì ulteriori tutele in favore della primaziale pisana. In un inventario dei possedimenti della ricca Opera, datato 17 ottobre 1270, troviamo ancora Astia, stavolta assurta a rango di villa, che possedeva una chiesa dedicata a San Pietro, due vigne e le domestia di Donigai, Forma, Pira rubea, Pisana, Silimi, Riva, Petri Cavallo, Guantilum e Camadargha de Bois. A questi beni, nel 1301 sono aggiunti 17 appezzamenti di terreno agricolo, un cospicuo patrimonio di bestiame e 47 servi. Con l'arrivo dei catalani, si assiste ad una progressiva perdita dell'influenza pisana sul Giudicato di Cagliari sino alla definitiva perdita del suo controllo e con la pace del 1326, viene accordata all'Opera, una clausola di salvaguardia che ne tutelava i beni sardi. Questa però non fu rispettata, perciò i possedimenti vennero concessi in affitto a vari privati ed i suoi operai continuarono a redigere gli inventari; nell'elenco del 1339, in Astia sono riportati, una corte "derrocchata et lignamen et tegula rubati dai servi", una chiesa intitolata a San Pietro, 18 terreni agricoli ed un salto boschivo. Passata tra i possedimenti catalani è segnalata nel 1358 e non dimentichiamo che la statistica risale al 1322 quando la villa era in piena efficienza e contava una settantina di fuochi. In quel periodo era tassata annualmente in moneta per 41 libbre e 10 soldi, oltre ad un dovuto in frumento, orzo e vino: "forment CV sterellus qui a raho de VI s. lasterell monta 31 l. 10 s.; en ordi CVII sterellus qui a raho de III s. lesterell monta 16 ll. s.; e per ciascuna bota de vin X s." Dalle rendite pisane conosciamo l'elenco dei 70 capifamiglia tassati due volte l'anno in moneta, più due che contribuivano con un donamento; alcuni di questi dovevano un fisso in orzo e grano, perché possessori di animali marchiati quali buoi, vacche, pecore e capre. Nel 1345 l'operaio Giovanni Cochi affidava in locazione, per mezzo del suo procuratore, ser Don Ghiandone, al pisano Novello de Fagiano della cappella di Sant'Andrea di Kinzica, residente ad Iglesias, tutti i beni immobili ed il bestiame che l'Opera possedeva nel Cagliaritano, per cinque anni e per il canone complessivo di 120 lire di alfonsini minuti. La presenza dell'Opera in Sardegna è testimoniata infine da due lettere del 1429 che si riferivano a ben posseduti in Castel di Castro e nei suoi dintorni e forse all'epoca la nostra villa, il cui territorio dal 1365 al 1409 era stato assorbito nel Giudicato d'Arborea, non era più in vita, provata come tante dalle continue guerre per il possesso dell'Isola. Fara elenca il paese di Strae tra gli innumerevoli centri scomparsi nella Diocesi di Villa di Chiesa ed Angius, alla voce Iglesias, descrivendo le antiche popolazioni del Ciserro, racconta che era formata da sette frazioni le cui ricchezze, composte da vasi ed ornamenti sacri, croci e molte monete d'oro, che secondo la tradizione vennero nascoste nel 1254 dal parroco Dionigi Pisano, presso il muro destro della chiesa di Santa Maria di Rovere Luoghi di culto Dall'inventario del 1139 apprendiamo dell'esistenza di una chiesa dedicata a San Pietro, mentre le Rationes decimarum parlano della ecclesia di S. Georgii de Stia. Angius segnalava la chiesa di Santa Maria della Rovere. Nulla è rimasto di San Pietro, mentre è ancora in piedi una porzione di San Giorgio, riconoscibile per la sua abside. Della chiesa menzionata da Angius, conosciuta attualmente come Santa Maria Orru e forse smantellata dai cercatori di tesori, è rimasto ben poco e le residue tracce sono nascosta da un albero di fico. La diocesi di pertinenza era Villa di Chiesa. Nella carta di Siliqua è segnalata, la chiesa distrutta denominata "S. Giorgio" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Scheda tratta dal testo "Nuovi documenti sulla presenza dell'Opera di Santa Maria di Pisa a Cagliari in epoca catalano-aragonese" - Bianca Fadda. scarica il pdf |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate