SAN SIMEONESan Simeone: insediamento della curatoria Costa de Addes, nell'attuale territorio di Bonorva
Denominazioni alternative
Sanctus Simeon, Sancti Simeonis Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 480 sezione III - Bonorva, scala 1:25.000 ca. 620 metri s.l.m. - Toponimi segnalati: S.Simeone (rud.o) Si trovava a circa 1,5 km a sud di Bonorva, posta sull'altopiano localmente denominato Monte Cacau, corrispondente alla propaggine più settentrionale del vasto tavolato vulcanico di Campeda, il cui lato ovest sovrasta la vecchia e nuova Statale 131. L'unica testimonianza riconoscibile è il suggestivo rudere dell'edificio religioso recentemente restaurato; intorno a questo tutta l'area, attualmente adibita a pascolo, è costellata di cumuli di pietre che componevano le diverse strutture edilizie della villa, ammassate nel tempo durante lavori di spietramento. Alcuni di questi edifici potrebbero essere meglio leggibili se interessati da apposite indagini archeologiche che potrebbero svelarne le relative funzioni. Prima che venisse fondato il villaggio giudicale, il sito, che si presenta come una fortezza naturale, ha ospitato frequentazioni sin dall'epoca nuragica e forse sino a quella altomedievale Antica diocesi di appartenenza: Sorres Notizie e documenti storici Da uno scritto della Real Audencia aragonese del 1353 apprendiamo per la prima volta, della villa di Sanctus Simeon. Poco tempo prima, il villaggio di Bonorba, che si disponeva intorno alla chiesa di San Giovanni Battista tuttora esistente ed ubicata all'ingresso dell'attuale paese, fu distrutto in contemporanea alla villa di Rebeccu, fatta incendiare dagli aragonesi. Il giudice arborense Mariano IV, per dare un rifugio più sicuro agli abitanti della regione, fece fondare una "villa vocata Sanctus Simeon [...] noviter edificata in quodam monte posito iuxta villa destructam de Bonorbo". La vita di questo insediamento fu assai breve perché non essendo citato nell'Atto di Pace del 1388, possiamo supporre che in detto periodo fosse già abbandonato e questo non solo a causa dell'eccessiva esposizione ai venti freddi che generavano condizioni climatiche non troppo favorevoli, ma principalmente ad opera della terribile pestilenza del 1376. I superstiti, provati duramente dalle varie disgrazie, tornarono in prossimità dell'abbandonata Bonorba ed in concorso con le genti di altri villaggi la "rifondarono" in località Muristene. Le case vennero edificate attorno a quella che era una chiesa rurale, forse dotata di monastero e dedicata a Santa Vittoria, ancora efficiente ed oggi non più parrocchiale. Tutto tace riguardo il sito, a parte qualche riferimento alla chiesa, sino alle segnalazioni ottocentesche che ne fanno Angius e Lamarmora, descrivendo le emergenze archeologiche ed attribuendole principalmente al periodo romano. Il collasso causato dalla peste è ben raccontato dalle fonti orali che si tramandano da secoli, i commoventi "contos de foghile" e riguardo la nostra villa, la tradizione narra che l'antico paese di Bonorva era posto qui, affinché la popolazione potesse controllare il territorio, proteggersi meglio dalle incursioni dei Mori e contemporaneamente sfuggire alla malaria. Di contro, gli inverni erano rigidissimi e letali per gli abitanti che ad ogni modo resistevano, ma la loro condotta non doveva essere certo irreprensibile se un giorno Dio, volendo punire i loro peccati, infestò il luogo con "sas muscas magheddas", terribili insetti assassini che uccidevano chiunque incontrassero; il flagello venne debellato da un uomo giusto che rinchiuse questi esseri volanti in un'anfora che sigillò e sotterrò all'interno della chiesa. I locali, per paura di un'altra simile esperienza, decisero di abbandonare il villaggio e trasferirsi a Muristene e per devozione offrirono a San Simeone una parte dei propri averi, ponendoli all'interno di un'anfora uguale a quella che custodiva "sas muscas", sotterrandola nello stesso punto, in modo che nessuno osasse aprirla. Luoghi di culto La chiesa era dedicata a San Simeone vescovo e di questa rimase il rudere recentemente ben restaurato. Dagli archi acuti che scandiscono l'aula possiamo supporre che sia stata edificata nello stesso periodo trecentesco della villa e non venne lasciata cadere con l'abbandono dell'insediamento, perché è riportata in un documento del 1688. Gli accenni del XIX secolo non ci permettono di stabilire lo stato in cui si trovava in tale periodo Nella carta IGM la chiesa è segnalata diruta, con la denominazione "S.Simeone" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per saperne di più La leggenda di San Simeone Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "L'insediamento umano medievale nella Curatoria di Costa de Addes" - Giovanni Deriu - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate