ARDUArdu: insediamento della curatoria Flumenargia, nell'attuale territorio di Sassari
Denominazioni alternative
Ardo, Ardi, Andi, Cardo, lu Aldu Localizzazione e situazione attuale IGM foglio 459 sezione IV - La Crucca, scala 1:25.000; altitudine ca. 80 metri s.l.m. - Toponimi segnalati: S.M. del Cardo, S.Margaridda, S.Maria, S.Margherita (dirt.to) Si trovava in località Santa Maria e Santa Margherita, a nord-ovest di Sassari e non distante dalla borgata di Bancali, posta a sud. La zona venne frequentata sin dalle epoche preistoriche come testimonia la presenza di una domus de janas. Nella parte del terreno incolto vi sono i resti ben visibili della chiesa di Santa Maria e di un edificio, forse religioso, non ben identificato e che qualcuno individua con altra chiesa, votata a Santa Margherita, la quale in realtà si trova ormai crollata del tutto, a circa 400 metri più a nord. Attualmente il territorio è utilizzato in parte ad uliveto ed in parte è seminativo, mentre in passato, oltre alla coltivazione del grano, era praticata l'orticoltura, favorita dalla vicinanza del Rio Mannu, mentre una fonte storica cita l'esistenza in passato, di vigneti Nel 1998, quando una porzione dei terreni circostanti i due ruderi venne impiantata ad uliveto, la Soprintendenza, al fine di tutelare il sito, dispose indagini archeologiche che rivelarono le fondamenta di nove abitazioni, composte prevalentemente da unico ambiente coperto da tegole e pavimentazione in battuto. Tra i reperti ceramici, assai frammentati, furono rinvenuti vasi da fuoco e di contenitori chiusi, qualche oggetto in rame quali bottoni ed asole e significativi resti di pasto composti da ossa di animali che segnalano l'allevamento ovicaprino, l'utilizzo di bovini ed equini come forza lavoro e l'attività di caccia al cervo ed al daino, che delinea una certa consistenza boschiva; inoltre, la dieta dei popolani era diversificata con molluschi marini Antica diocesi di appartenenza: Torres Notizie e documenti storici Il cosiddettto pseudocondaghe di San Gavino, da alcuni ritenuto un falso, narra della costruzione di una "... corte de sa villa de Ardu" ad opera di Giorgia, sorella di Comita primo giudice a vita giudice di Torres, che regnò nella prima metà dell'XI secolo; in vari altri condaghi e nell'atto di pace del 1388, vengono riportati diversi personaggi dal cognome Ardo e Ardu. Sono diversi altri i documenti che fanno riferimento all'insediamento e da alcune carte datate 1229 e 1289, pare che questo fosse sede della Curia turritana, o perlomeno il vescovo aveva sicuramente in dotazione una residenza di prestigio, dotata di scala. Nel 1324 Ardu era già in decadenza e contava 25 fuochi, ovvero, poco più di un centinaio di abitanti; dalle Rationes Decimarum del 1341 e 1346/50, apprendiamo che il suo rettore curava anche le anime della vicina villa di Taverra e pagava una tassa di 40 libbre di alfonsini, mentre dalle Taxationis Benefficiorum, del 1350 circa, Ardo è tassata singolarmente e Taverra, non compare. Pochi anni più tardi, nel 1358 i due centri risultano distrutti ed abbandonati e nel 1391 il feudo di cui faceva parte, venne concesso a Galcerando de Santa Coloma. Nel 1435 ne è confermato lo spopolamento e nel 1571 le chiese di Santa Maria e Santa Margherita ormai da oltre due secoli diventate rurali, benché probabilmente mai abbandonate, vengono unite alla mensa arcivescovile; circa 10 anni più tardi, il Fara segnala l'oppidum Ardi Luoghi di culto Studiosi ed archeologi non sono tuttora concordi nell'attribuzione dei luoghi di culto, che secondo le fonti erano due, dedicati rispettivamente a Santa Maria e Santa Margherita. Dovrebbe comunque essere assodato che Santa Margherita sia l'edificio completamente crollato posto a qualche centinaio di metri a nord del villaggio. Tra i due ruderi prospicienti l'area vera e propria della villa, staccati l'uno dall'altro 50 metri, la chiesa dedicata a Santa Maria sarebbe quello ad ovest, mentre l'edificio ad est, absidato, avrebbe avuto altra funzione Nella carta IGM, a sud è segnalato il rudere della chiesa con la denominazione "S.M. del Cardo" ed a nord è segnalata la chiesa distrutta con la denominazione "S.Margherita" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato l'articolo "Il villaggio medievale di Ardu" di Daniela Rovina ed Elisabetta Grassi, pubblicato in "QUAVAS 2 - Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna" |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate