BANGIU ALIRIDenominazioni alternative
Banso de Niri, Bangiu de Niri, Bangiu de Liri, Bangio de Arili, bagni de Arilis, Bangni Arilis, Aliri. Probabilmente in epoca romana era presente qualche residenza padronale dotata di impianto termale che nel tempo ha costituito il nucleo su cui è sorto e si è sviluppato il villaggio, dandone pertanto il nome in associazione con la vicina Aliri. Nei documenti pisani si riscontra la forma Arili, mentre in quelli catalano aragonesi, Aliri. La dizione più corretta, o perlomeno quella giunta sino a noi, dovrebbe essere quest'ultima in quanto il toponimo ancora esistente è Obiri = Oliri = Aliri Localizzazione geografica e situazione attuale I.G.M.: Foglio 548 sezione IV - Senorbì, scala 1:25.000; altitudine ca. 240 metri s.l.m. - toponimi segnalati: Nostra Signora d'Itria; Funtana Bangiu; Bangui La villa era localizzata circa 3 km a sud di Guasila, sulla sinistra della strada comunale che conduce a Samatzai, nei pressi della chiesa rurale di Nostra Signora d'Itria, in località Funtan'e Bangiu. Come per la maggior parte dei villaggi scomparsi della Trexenta, anche in questo caso rimangono scarse vestigia rappresentate da cumuli di pietrame ammassati sui confini dei terreni, mentre numerosi sono invece i rinvenimenti in superficie di resti di vasellame, embrici ed altri elementi di cultura. La testimonianza di maggior rilievo è quindi la chiesa che attualmente viene utilizzata in occasione della festività della Vergine. La zona era densamente abitata sin dall'epoca prenuragica e nuragica. Infatti a circa 500 metri sono presenti due domus de janas ed altre due sono situate a circa 1,5 km. La zona è inoltre circondata da diversi nuraghi posti a circa 500 metri l'uno dall'altro, mentre a circa 700 m. è presente una tomba di giganti ormai quasi completamente distrutta ed altre due sono poste a 1,5 km circa. La strada che da Guasila porta a Bangiu de Aliri proseguiva verso la vicina Aliri da cui aveva tratto il nome (questa era situata dietro una vicina collina, attualmente nota come "Su Pranu de Obiri" ed era distante circa 1 km in linea d'aria) dove si ricongiungeva con la via proveniente da Dei e che poi proseguiva oltre, sino a Samatzai. Il territorio della villa confinava con quello di Guasila, Sioccu, Dei, Aliri, Fraus e Prato Gimigliano Antica diocesi di appartenenza: Dolia Notizie e documenti storici Bangiu de Aliri faceva parte della Curatoria della Trexenta, appartenne originariamente al Giudicato di Cagliari ed era inserito nella Diocesi di Dolia. Il villaggio è menzionato nella cosiddetta "donazione della Trexenta" e a seconda dell'edizione di questo documento il nome assume le diverse forme di Baniu de Liri, Banxo de Niri. Dopo la scomparsa e lo smembramento del Giudicato di Cagliari avvenuto nel 1257-58, un terzo del territorio giudicale, tra cui anche la Trexenta, fu assegnato a Guglielmo di Capraia che rivestiva altresì la carica di giudice di Arborea. A Guglielmo successe Mariano de Bas il quale nominò il Comune di Pisa, erede universale. Alla morte di Mariano seguirono una serie di contese tra gli eredi Capraia e Pisa ed i territori facenti parte del terzo cagliaritano, furono confiscati dal comune pisano nel 1307. A partire dal 1313 Pisa prese ad amministrare direttamente i territori della Trexenta nominando dei rettori e dei funzionari e procedendo a periodici censimenti fiscali denominati "Composizioni". Nella VI compositio realizzata negli anni 1320 - 1322 (confluita successivamente nel Compartiment de Cerdena) il comune pisano ipotizzava di introitare da "Villa Bagni de Arilis" complessivamente 45 libbre e 2 soldi in moneta oltre che 216 starelli di grano e 168 di orzo. In particolare prevedeva di incassare: "pro dazio" 29 libbre e 6 soldi, "pro dirictu tabernarum vini" 8 libbre, "pro liber et terralis ab equo" (il cui nome era Parazone de Bangiargia) 1 libbra e 15 soldi, "pro servis et ancillis" 2 libbre e 1 soldo, "pro pentione terrarum" 4 libbre. A seguito dell'invasione catalano-aragonese iniziata nel 1323 e con la conseguente sconfitta di Pisa cui seguì il trattato di pace del 19 giungo 1324, il villaggio venne infeudato, il 14 luglio 1324, al catalano Jofrè Gilabert de Cruilles unitamente alle ville di Seuni e Suelli ed a quelle di Donigala e Siurgus, situate queste ultime due, nella Curatoria di Siurgus. Riprese le ostilità tra Pisa ed Aragona e con la conseguente definitiva sconfitta del comune toscano, il villaggio in base agli accordi del secondo trattato di pace del 25 aprile 1326, venne concesso in feudo a Pisa unitamente al resto della Trexenta. Viene menzionata nei conti del sale del 1347 - 1348, 1352 - 1353, 1361 - 1362, 1362 - 1363, dai quali risulta che abitanti provenienti da questo villaggio avevano acquistato complessivamente 81 quartini di sale. Nel periodo 1355-56 e 1361-63 sono documentati 15 diversi acquirenti di sale provenienti da Bangiu. Nel 1359 il comune toscano realizzò un'altra composizione che rispetto alla precedente risulta molto più articolata. Il villaggio secondo questa ricognizione doveva versare annualmente 11 libbre "pro datio", 100 starelli di grano ed altrettanti d'orzo. Si prevedeva inoltre di incassare annualmente 8 libbre di alfonsini minuti per "dirictu tabernarum vini". Sono poi elencate le stime degli introiti di una serie di personaggi suddivisi nelle seguenti categorie contributive: i "maioribus" (che aravano con due gioghi) importo stimato 290 libbre; i "mediocribus" (che aravano con un solo giogo) importo stimato 101 libbre; i "minoribus" (che aravano con un solo giogo ed erano poveri che dovevano farsi prestare da altri semi per la semina) importo 42 libbre; i "minoribus" (che aravano anche questi con un solo giogo ed erano poveri che dovevano farsi prestare da altri i semi per la semina) importo stimato 58 libbre; i "palatores" (che non aravano ma che comunque abitavano stabilmente nella villa) importo stimato 50 libbre. Tra i "liberi et terrales ab equo" vengono citati: Julianus Ardu, Petrus de Capoterra, Guantinus Curria Dorru, Guantinus Curria Orlandi. Il comune pisano era inoltre proprietario di due case e di alcuni appezzamenti di terreno per complessivi 28 starelli per il cui affitto prevedeva di incassare complessivamente quattro libbre. Il villaggio viene ricordato anche nelle Rationes dalle quali risulta che il presbitero Symone de Acra, in qualità di rectore, negli anni 1346-1350 versava complessivamente 3 libbre in tre distinte operazioni. Nel 1356 il villaggio è occupato dalle truppe arborensi di Mariano IV anche se alcuni elementi portano a pensare che la popolazione fosse consenziente. Successivamente, unitamente al resto della Trexenta, diviene Incontrada Regia sino al 1421, quando viene infeudato a Giacomo de Besora. In questo periodo il villaggio era già spopolato Luoghi di culto Come accennato in precedenza, del villaggio di Bangiu ci è rimasta la chiesa in stile romanico nota come Nostra Signora d'Itria, citata anche nelle Respuestas tardo settecentesche, come parrocchiale di un villaggio spopolato del quale si intravedevano i ruderi. La chiesa è tuttora aperta al culto in occasione della festa che si tiene il martedì successivo alla Pentecoste. L'edificio, ascrivibile alla seconda metà del XIII secolo, probabilmente realizzato su un impianto preesistente, presenta unica navata e con la facciata realizzata in blocchi di trachite, orientata verso sud-ovest e sormontata da un campanile a vela. Nell'angolo inferiore della chiesa sono inseriti alcuni blocchi in arenaria di riutilizzo, decorati con motivi tipici medievali. L'abside, orientato verso nord-est, è stato nel corso del tempo, murato per consentire la collocazione dell'altare nella sua attuale posizione. In tempi relativamente recenti, probabilmente nel XVII secolo, alla facciata è stato addossato un portico per consentire il ricovero delle persone durante i festeggiamenti. Nella carta IGM è segnalata la chiesa con la denominazione “Nostra Signora d’Itria” Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Scheda a cura di Sergio Sailis, studioso di storia locale - vai al suo blog trexenta storica Click here to edit.
|
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate