SENT STEVASent Steva: insediamento della curatoria Balaiana, nell'attuale territorio di Luogosanto
Denominazioni alternative
Sent Steve, Sancti Stephani, Santu Stevanu Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 427 sezione II - Luogosanto, scala 1:25.000; altitudine ca. 250 metri s.l.m. - Toponimi segnalati: S.Stevanu Si trovava, o meglio si potrebbe dire che si trova in località "Santu Stevanu", nell'area compresa tra la chiesa campestre omonima tuttora efficiente ed il cosiddetto Palazzo di Baldu, a nord-est di Luogosanto, da cui si raggiunge facilmente grazie ad apposite segnalazioni lungo un percorso di circa 4 km. E' uno dei villaggi abbandonati meglio leggibili, forse l'unico in Gallura, perché una buona parte delle strutture, sebbene rovinate, sono visibili e fatte oggetto di scavo archeologico a partire dal 2001. I residui edilizi si trovano all'interno di un suggestivo boschetto di sughere e lecci e si estendono per circa 1600 metri quadrati, dove sono riconoscibili 20 ambienti a pianta rettangolare, disposti intorno ad un ampio cortile che nel lato est è chiuso da un'ala del palazzo. L'indagine scientifica, promossa dall'amministrazione comunale, non è conclusa ed al momento ha già dato significative attestazioni. Le case, realizzate per la maggior parte in pietre granitiche legate con argilla, avevano pavimentazioni in battuto d'argilla ed in pietra e tra i vari vani si differenziano le diverse funzioni abitative e di lavoro. In particolare, a circa 70 metri dall'insediamento è stata riconosciuta una fornace a pianta circolare con il piano in argilla; è probabile che venisse utilizzata per la fabbricazione di tegole e mattoni e forse per la realizzazione di manufatti ceramici. Importante ed imponente è il caseggiato signorile chiamato "Lu palazzu di Baldu" chee secondo la tradizione sarebbe da riferirsi ad Ubaldo Visconti od Ubaldo della Gherardesca; questa struttura quadrata, di poco più di 9 metri per lato e 10 d'altezza, conserva interessanti elementi funzionali e decorativi e potrebbe essere stata la residenza stagionale dei giudici galluresi, oppure la Curia Regni della curatoria balayanese. Tra i vari materiali riportati alla luce, sicuri riferimenti per la datazione della villa, sono da segnalare frammenti pertinenti ad utensili ceramici smaltati e decorati, di produzione pisana o ligure, realizzati tra il 1280 ed il 1450; sono stati rinvenuti inoltre, resti di oggetti provenienti dalla spagna, pezzi di giare islamiche ornate, tipiche della produzione marocchina del XIII secolo e frammenti in vetro pertinenti a lampade decorate anche con versetti del Corano. Tra i reperti metallici, staffe e ferri di cavallo oltre a varie monete, di cui un pezzo della Repubblica di Genova coniato tra il 1139 ed il 1339, definibile forse un falso d'epoca Antica diocesi di appartenenza: Civita Notizie e documenti storici Dal Compartiment aragonese del 1358 apprendiamo che la villa pagava al fisco pisano, 4 lire annue d'imposta fondiaria e tale somma corrisponderebbe ad una modesta popolazione, compresa tra 30 e 60 abitanti. Al momento non si dispone di ulteriori notizie scritte ed è pensabile che il centro, che non viene citato nella carta d'infeudazione del 1421, sia andato incontro all'estinzione verso la fine del Trecento. I resti di ceramiche post-medievali ed una moneta da 3 cagliaresi del periodo 1598-1621, rinvenuti grazie alle indagini, assicurano comunque una frequentazione successiva al XIV secolo, forse legata alla devozione per Santu Stevanu, la cui chiesetta evidentemente non è mai stata abbandonata. Lo storico Fara alla fine del Cinquecento, comunque segnalava l'oppidum Sancti Stephani e per ultimo Angius, dà una breve descrizione del sito e delle case disposte a trapezio che non sommavano a più di venti, confermando una popolazione poco numerosa Luoghi di culto La chiesetta dedicata a Santo Stefano primo martire deve essere stata la cappella della villa omonima e dunque risale perlomeno all'epoca medievale. Forse ricostruita tra il XVII e XVIII secolo, è stata ben restaurata di recente e si presenta nelle classiche e semplici forme che caratterizzano la maggior parte dei templi campestri di cui quest'area gallurese è assai ricca. Qualche fonte parla di una ipotetica chiesa dedicata a Sant'Ubaldo, quale eventuale cappella del palazzo, che lo storico Angius situava in altra località. Nella carta IGM la chiesa è segnalata con la denominazione "S.Stevanu" Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio Vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato l'articolo "Un villaggio medioevale nel cuore della Gallura" di Fabio Pinna, pubblicato in "Almanacco Gallurese 2002-2003" |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate