OGOSILODenominazioni alternative
Osilo, Osoli, Osilo Antica, Serras de Osile Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 460 sezione IV - Osilo, scala 1:25.000; altitudine ca. 430 metri s.l.m. - Toponimi segnalati: S.Giovanni Si trovava ai piedi del Monte di Osilo, circa 1 km in linea d'aria dall'attuale paese, intorno alla chiesa di San Giovanni che in origine era dedicata a Santa Barbara. Fu il villaggio principale della Scolca di Ogosilo, alla quale afferivano altri minuscoli centri che si svilupparono nelle aree delle chiese di San Marco e San Giorgio, ridotte a rudere e San Salvatore, totalmente perduta Il territorio, pianeggiante, è di natura cerealicola, orticola ed in parte adibito al pascolo e alla coltivazione di foraggio Antica diocesi di appartenenza: Torres Notizie e documenti storici L'Angius, alla metà dell'Ottocento, menzionando i numerosi abitati del Montes perduti a causa di guerre e pestilenze, riportava che anche nella zona tuttora denominata “Serras de Osile”, potevano vedersi “vestigie di antiche abitazioni intorno alle cappelle di San Giovanni, San Marco e San Georgio”. Secondo una tradizione locale, l'antico paese di Osilo, aveva come parrocchiale la chiesa campestre di San Giovanni e in quest'area è da ubicare il nostro villaggio, che dovette risultare il centro principale della “Scolca di Osilo” avendole dato la denominazione. Possiamo perciò definire Ogosilo, la “Osilo Antica”, ovvero il nucleo originario posto a valle, il cui conseguente abbandono, associato a quello dei suddetti centri vicinori, andò a sviluppare la cosiddetta “Osilo Intermedia” dalla quale si formò il borgo di Osilo intorno al castello, attuale paese Nel Condaghe del monastero di San Pietro di Silki (XI - XIII secolo) si legge di un Costantino de Farfare "ki fuit maiore d'iscolca in Ogosilo", il quale partecipò ad una spartizione di beni tra lo stesso monastero e la citata chiesa di Santa Barbara, che come detto era l'antica intitolazione dell'odierna San Giovanni. Il "maiore de scolca" reclutava gli uomini validi alla difesa del territorio, in quanto il suo compito era quello di assicurare protezione alla popolazione, ai terreni ed al bestiame che vi pascolava La scolca era un agglomerato composto da più abitati e considerata la vicinanza alla chiesa di San Giovanni, delle altre che abbiamo menzionato, è da ritenersi che tale entità fosse composta anche dai modesti centri demici di “Salighes”, “San Salvatore” e della “Curtis de Augusolum” la quale, era certamente ubicata nella Romangia e considerando l'assonanza con il nostro villaggio, dovette trovarsi in questa stessa zona In origine, l'area in questione apparteneva alla curatoria di Romangia e all'epoca dei Malaspina ricadeva nella loro signoria; questi, non più tardi del 1272 scorporarono le loro proprietà, realizzando il distretto amministrativo del Montes ed erigendo il castello di Osilo, ancora esistente, benché ridotto a rudere. In seguito all'assalto del maniero, avvenuto nel 1308 da parte dei Sassaresi, Osilo Antica venne abbandonata per la fondazione di "Osilo Intermedia" che si attestò più a monte, intorno alle chiese dello Spirito Santo e di San Pietro "Alto" Luoghi di culto La chiesa di Ogosilo, un tempo dedicata a Santa Barbara, è ora sotto la protezione di San Giovanni Battista e si trova in efficienza. Secondo la tradizione conserverebbe i corpi dei santi martiri Callisto e Mirando, oltre ad essere collegata tramite sotterranei, direttamente col castello di Osilo Nella carta IGM, è segnalata “San Giovanni” Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa della Scolca di Osilo Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "L'insediamento umano medioevale nella Curatoria di Montes" di Salvatore Chessa - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate