ARCHIEPISCOPODenominazioni alternative
Archiepiscubu, Santu Arcangelu, Arceuescho, Archiepiscopi, Arceni Localizzazione geografica e situazione attuale IGM foglio 558 sezione I – San Priamo, scala 1:25.000; altitudine ca. 35 metri s.l.m. Dovette trovarsi in località Barracca su Entu, area pianeggiante adibita a coltivazioni di vario genere e delimitata a ovest e a sud da alcuni sistemi collinari, popolati dagli arbusti della macchia mediterranea, tra cui il Monte Ferru che si staglia a 300 metri d’altitudine; la costa, caratterizzata dalla lunga spiaggia di Feraxi, dista poco più di 1 km in direzione est, mentre a nord si trova il pescoso stagno di Feraxi, che dovette essere una risorsa complementare sin dal passato più remoto, in quanto nella zona si trovano anche i nuraghi Barracca su Entu, Garrabosu e Don Giovanni, presso il quale dovette trovarsi un omonimo villaggio di epoca altomedioevale. Sulla cima del Monte Ferru, vi è l’omonima torre spagnola, edificata in un periodo in cui gli insediamenti minori come questo, si trovavano oramai pressoché estinti, benché qualche minuscolo agglomerato agropastorale dovette ancora essere presente. L’antica presenza antropica è testimoniata inoltre da un allineamento di menhir, presso il quale si sviluppò un abitato d’epoca romana, frequentato sino al periodo altomedioevale, del quale sussistono alcune tracce. Oggi l’area è interessata anche dallo sviluppo turistico, con la presenza di alcuni insediamenti abitativi Antica diocesi di appartenenza: Calari Notizie e documenti storici La prima attestazione che concerne l’insediamento è datata tra il 1066 e il 1074, periodo in cui il giudice cagliaritano Orzocco Torchitorio, con il beneplacito della moglie Vera e del figlio Costantino, dona alla diocesi calaritana, beni, servi e alcune ville, tra cui quella di “Archiepiscubu de Tolostrai”. Tra i testimoni riguardanti un atto del 6 novembre 1215, col quale il vescovo Torchitorio di Suelli dà forma pubblica agli atti di donazione, vendita, permuta o transazione, compiuti a vantaggio della propria chiesa, vi è “Jorgi de Calagonis, preidi de sanctu Arcangelu”, ulteriore denominazione dell’abitato, confermata in un manoscritto del 1377 che la indica come “Sancti archangeli de tholestrai seu archiepiscopi” Alla caduta del Giudicato di Cagliari, avvenuta nel 1285, le curatorie di questa parte della Sardegna finirono sotto la disponibilità del Regno di Gallura e in seguito alla morte di Nino Visconti, ultimo sovrano di tale regno, avvenuta nel 1297, l’intero Giudicato di Gallura passa sotto il controllo diretto del Comune di Pisa che nel 1316 redige una statistica fiscale in cui vengono riportate anche le rendite di villa Arceuescho, la quale doveva contare un’ottantina di abitanti Nel 1324 gli Aragonesi si impossessano del territorio, annettendolo al Regno di Sardegna, arbitrariamente istituito da papa Bonifacio VIII nel 1297 e nel tempo l’insediamento viene concesso a vari feudatari, tra i quali Morello Dalmau, il quale lo possedette negli anni intorno al 1358, mentre, forse temporaneamente spopolato nel 1363, entra a fare parte del vasto dominio dei Carroz, che istituirono la Contea di Quirra; conquistata momentaneamente dagli Arborea in occasione delle guerre per il controllo dell’isola, all’indomani della battaglia di Sanluri, combattuta nel 1409, la villa, molto probabilmente già estinta, ritorna definitivamente nei possessi dei conquistadores Francesco Fara, nel 1580/84 la riportava distrutta e abbandonata, con le rovine che ancora si scorgevano, ma erroneamente la ubicava nell'Incontrada di Monreale e antica Diocesi di Terralba, mentre un centinaio di anni più tardi, veniva identificata dall'Aleo con la villa di Colostrai, il quale la attribuiva alla curatoria del Sarrabus. Vittorio Angius non ne fece menzione, mentre Giovanni Manno nel 1826, attingendo dal Fara, incappò nell’errore di posizionarla in curatoria d’Arbus Luoghi di culto La sua chiesa, ad oggi perduta e non localizzata, era vocata a Sant’Arcangelo, menzionata sin dal 1215 ed è possibile che sia la Sant’Angelo, riportata nella lista diocesana di metà Settecento. Nel Liber Diversorum viene menzionata una chiesa denominata Santa Maria de Vinxino ritenuta appartenere alla villa di Archiepiscopo e che potrebbe essere stato un luogo di culto scomparso, oppure identificabile con la non distante chiesa di Santa Maria de s’Orru, che fu pertinente alla villa di Sorrui Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio Vai alla mappa Scheda dal testo "Il Medioevo nella Sardegna sud-orientale" - Tiziana Pili. Info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramatzu
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate