SANZASanza: insediamento della curatoria Costa de Addes, nell'attuale territorio di Semestene
Denominazioni alternative
Sansa, Segancia, Segantia, Seguntia, Saganza, Sagansa Localizzazione geografica e situazione attuale I.G.M.: Foglio 498 sezione IV - Semestene, scala 1:25.000; altitudine ca. 550 metri s.l.m. – Toponimi segnalati: S.Maria rovine; Su Paris de S.Maria Si trovava nella regione denominata "Su Paris de S. Maria" a libeccio del ciglione nord-occidentale di "Monte de Giosso" (Campeda Semestenese), che sovrasta la valle di Truddas, circa 5 km a sud-sud-ovest di Semestene. Nel sito sono tuttora visibili le rovine della chiesa di Santa Maria. Antica diocesi di appartenenza: Sorres Notizie e documenti storici Sembrerebbe che questa "curtis" o "domo" sia stata l'unico centro demico basso-medioevale sul Monte de Giosso, altopiano che venne frequentato in epoche precedenti, come attestano le presenze di numerosi nuraghi e di una fonte, forse sacra, ancora poco nota e situata a breve distanza dalla chiesa di Santa Maria, che potrebbe essere stata elevata al fine di cristianizzare un preesistente luogo di culto dedicato al rito pagano delle acque. Il paleonimo Sanza o Sansa potrebbe aver attinenza con l'idronimo "Funtana de Sansa" in agro di Bonorva, sorgente dalla quale sgorga la famosa acqua di Santa Lucia, dalle proprietà terapeutiche. L'archeologo Taramelli riportava che la denominazione di Sansa derivava dalla consistenza della materia viscida galleggiante in quell'area bonorvese, che ricordava i resti della macinazione delle olive, mentre per lo studioso Spano, era una corruzione di "salsa", acqua salmastra. La curtis pastorale, poichè era collocata sul pianoro e non nella valle, non fu annoverata dalla leggenda, tra i sette "quartieri" della fantastica "città romana di Truddas", ma storicamente dovette essere uno dei maggiori insediamenti umani della scolca di Semestene. Nel 1133-34 "l'ecclesia que vocatur sancta Maria in loco qui dicitur Sagantia" insieme alle sue pertinenze, venne donata ai Camaldolesi di San Nicolò di Truddas, da Johannes vescovo di Sorra; il lascito fu confermato nel 1156-64, seppur l'insediamento non sia attestato nel condaghe riguardante i possedimenti di Trullas e ciò induce a pensare che le sue variazioni patrimoniali fossero annotate in un apposito registro, del quale non ci è giunta alcuna conoscenza. Poichè la domo non viene documentata dalle fonti del XIV secolo, è ipotizzabile che risultasse abitata al massimo fino agli inizi del Trecento ed abbandonata col venir meno della pratica agropastorale basata sullo sfruttamento della manodopera servile, da parte degli ordini monastici. Da una carta del 1446, sappiamo che la chiesa fu riunita alla Mensa vescovile di Sorres e nel 1524, si parla di un certo "Marco Dies de Sanza", a conferma che il paleonimo diventò un cognome. Nel 1849, lo storico Angius descrive il territorio di Semestene e tra le chiese fuori dell'abitato elenca anche quella caduta di Santa Maria Sansa, distante dal comune un'ora a passo di cavallo. L'edificio sacro è attestato nel Catasto de Candia e nella carta d'Italia del 1899, la quale segnala l'agiotoponimo "S. Maria" con le rovine del tempio cristiano. All'epoca, il salto era conteso dai bonorvesi, che evidentemente lo frequentavano maggiormente rispetto ai popolani di Semestene. Luoghi di culto La chiesa è conosciuta dalla tradizione popolare come Santa Maria di Sauccu; segnalata in rovina ai tempi dell'Angius, è posta sul ciglio del pianoro e ne rimangono oggi l'intera abside, alcune porzioni delle fiancate e le murature angolari della facciata. Nella carta IGM sono segnalate le rovine della chiesa denominata “S. Maria” Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stato consultato il testo "Semestene e il suo territorio" di Giovanni Deriu e Salvatore Chessa - info sulla pubblicazione |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate