SAN VERO CONGIUSSan Vero Congius: insediamento della curatoria Campidano Simaxis, nell'attuale territorio di Simaxis
Denominazioni alternative
Sancti Theodori?, Sanctu Eru de Simmakis, Sant'Eru de Simagis, Sancti Heri?, Sancte Haeru, S.ti Veri Localizzazione geografica e situazione attuale IGM Foglio 259 sezione IV – Solarussa, scala 1:25.000; altitudine ca. 15 metri s.l.m. - Toponimi segnalati: S. Vero Congius Nonostante il recente relativo abbandono, nel sito persistono le due chiese di antica appartenenza, mentre vi sono scarsissime tracce delle abitazioni e degli edifici civili, tra l'altro non distinguibili. L'area, fertile e pianeggiante, grazie alle bonifiche e agli accorgimenti operati sui corsi d'acqua e sui canali irrigui, non soffre più delle inondazioni che la caratterizzarono sino ad un recente passato ed i suoi terreni sono ampiamente coltivati con produzioni di vario genere Antica diocesi di appartenenza: Arborea Notizie e documenti storici Il 31 ottobre 1156, il giudice Barisone di Arborea, dona alla propria sposa, in occasione delle nozze, le corti di Bidunii, Sancti Theodori ed Oiratili. Gli storici concordano sulla localizzazione del primo sito, individuabile nell'attuale paesino di Bidonì, in provincia di Oristano, mentre riguardo Sancti Theodori ed Oiratili, le interpretazioni sono differenti. Per ragioni di vicinanza territoriale, c'è chi vedrebbe i due insediamenti prossimi a Bidonì e dunque pertinenti alla curatoria del Barigadu, con Oiratili identificabile come riteneva l'Angius, con il primo centro di Sorradile, differente per posizione rispetto all'attuale. Altri identificano Sancti Theodori con l'attuale centro di San Vero Milis, nella cui vecchia area cimiteriale si trova un'antica chiesa dedicata a San Teodoro e, Oiratili, con l'attuale paese di Baratili San Pietro. E ancora, Oiratili, potrebbe essere identificabile con Orratile, domus nell'attuale territorio di Guspini, pertinente al distretto giudicale di Bonorzuli, citata nel testamento di Gottifredo d'Arborea, datato 1252. Dunque, i tre insediamenti potrebbero essersi trovati distanti tra loro, benché sempre all'interno del giudicato arborense Di non secondaria importanza per il tentativo di queste localizzazioni, è una bolla datata 1224 con la quale papa Onorio III conferma, come avevano fatto i suoi predecessori, a partire da Urbano II, reggente il pontificato dal 1088 al 1099, una serie di donazioni giudicali in favore dell'arcivescovado arborense, tra le quali "l'ecclesiam Sancti Theodori de Parti de mili, cum omnibus pertinentiis suis", il che sarebbe sufficiente per escludere tale insediamento nella donazione ad Agalbursa, avvenuta nel 1156, a meno che l'ecclesiam e la curtem fossero due entità distinte Esistette un'altra San Teodoro, che in due schede del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, databili 1203 / 1220, è riportata "sanctu Eru de Simmakis" e "sant'Eru de Simagis" e dunque pertinente alla curatoria di Simagis, ma poiché nella citata donazione non viene specificata l'appartenenza territoriale, la "curtem Sancti Theodori" della donazione alla sposa, potrebbe essere identificata in tale territorio, ovvero corrispondente al paesino scomparso di San Vero Congius Altro documento in cui la villa potrebbe corrispondere alla nostra, è un atto firmato ad Oristano il 3 aprile 1307, con testimoni Margiani de Lella, de villa de Sia (Siamanna o Siapiccia?) e Gonnarii de villa Sancti Heri Problematica l'individuazione nelle Rationes Decimarum, nelle Taxationis Benefficiorum e nelle imposte Contra Thurcos, documenti di metà Trecento, che secondo i più si riferirebbero alla San Vero di Parte Milis, ugualmente in diocesi di Arborea, mentre nell'atto di pace stipulato da Eleonora d'Arborea e dal re aragonese Giovanni I, nel 1388, le due ville sono distinte e la nostra risulta la Sancte Haeru nella Contrada del Campidano di Simaxis A cavallo del XIV e XV secolo, i minuscoli centri sardi affrontano un periodo di grande difficoltà e a causa delle continue guerre e successive carestie e pestilenze, la loro sopravvivenza viene fortemente minata, ma a differenza di tanti altri villaggi che vengono abbandonati, il nostro continua ad essere popolato e lo troviamo esistente ai tempi del Fara (1580 circa), del Carrillo (1612) e nel censimento del 1627, risulta avere 48 fuochi, corrispondenti ad una popolazione di circa 200 abitanti, che si riducono a 100 nel 1824, per riprendersi nei periodi successivi. Il grande problema del suo territorio furono le continue inondazioni provocate dai vicini corsi d'acqua incontrollati, nonostante varie bonifiche effettuate nei tempi ma il colpo di grazia, causa del definitivo abbandono, fu la diga sul fiume Tirso completata nel 1924, che con l'apertura di canali di deflusso e d'irrigazione, creò notevoli disagi al sito. La modesta popolazione fu costretta a trasferirsi in un sito più sicuro a poco più di un chilometro in direzione sud-ovest, ove si trova il nuovo centro, abitato attualmente da un centinaio di persone Luoghi di culto La prima chiesa, tuttora esistente e recentemente restaurata, benché non officiata, è d'antichissimo impianto cruciforme, realizzata secondo alcuni nel VI-VII secolo e secondo altri, nel IX-X. Dedicata in origine a San Teodoro, è conosciuta con l'intitolazione al Santissimo Salvatore. Altro luogo di culto, di fine Cinquecento, inizi Seicento, è il rudere della parrocchiale in onore di San Nicola di Mira Scopri maggiori notizie in chiesecampestri.it Esplora il territorio vai alla mappa Per la realizzazione della scheda è stata consultata la tesi di laurea "Il centro di San Vero Congius," di Raimondo Bonu (Archivio Storico Sardo, volume XXVII, anno 1961) |
- HOME
- un po' di storia
- mappa villaggi
- glossario
-
arborea
- austis curatoria >
- barbagia di belvì curatoria >
- barbagia di ollolai curatoria >
-
barigadu curatoria
>
-
bonorzuli curatoria
>
-
campidano maggiore curatoria
>
-
cabras
>
- banius de corruda
- benas salsas
- caombu
- carepitia
- corrigas
- domu de cubas
- figus de cara manna
- figus de cara pittia
- figus de cara
- funtana meyga
- gaudera
- grisanti
- iuanni nieddu
- leporada
- castello mar'e pontis
- mari erministras
- margini russu
- masone de capra
- mata canna
- matta
- matta tramontis
- maymoni
- montigu de prama
- nozolensa
- nuraqui barrilis
- palarizzonis
- querquidori
- sarena rubia
- sacanua
- sant'agostino
- san giorgio
- san giovanni
- san salvatore di sinis
- sancti marci
- sant'ighenzu
- santu jaccu
- santu sadurru
- sarga manna
- sargui guedda
- sarquitu
- sarruda
- serra de gresia
- silaneddu
- silanu mannu
- su fradi menori
- su ludargu de su moru
- suledda
- tharros
- donigala fenughedu >
- nurachi >
- riola sardo >
- siamaggiore >
- solanas >
- solarussa in campidano maggiore >
- zeddiani >
- altri campidano maggiore >
-
cabras
>
-
campidano milis curatoria
>
-
campidano simaxis curatoria
>
-
guilcier curatoria
>
-
mandrolisai curatoria
>
-
marmilla curatoria
>
-
montis curatoria
>
- usellus curatoria >
-
valenza curatoria
>
-
calari
-
barbagia seulo curatoria
>
-
campidano curatoria
>
-
cixerri curatoria
>
-
colostrai curatoria
>
-
decimo curatoria
>
-
dolia curatoria
>
-
gerrei curatoria
>
-
gippi curatoria
>
- decimoputzu >
- monastir in gippi >
- samassi in gippi >
- sanluri in gippi >
-
serramanna
>
- arrazza
- bacho
- bagnu de sipollo
- bau de canna
- bau de garra
- bingias santa maria
- fundalis
- getha de sipollo
- giba de feurras
- gomamana
- gurgo de sipollo
- mazone
- montone de sepollo
- muntonali
- pauli
- plato donico
- saboddus
- sancti jorgi de sipollo
- sant'antiogu sa roja
- santa barbara
- santa lucia in serramanna
- serra de vingies
- sipollo jossu
- sisdulis
- spina christi
- turriga serra santa luxera
- ussara de sipollo
- vaccharum
- via de strada
- vallermosa >
- villacidro in gippi >
- villasor >
- villaspeciosa >
- altri gippi >
-
nora curatoria
>
-
nuraminis curatoria
>
- furtei >
- nuraminis >
- samassi in nuraminis >
- samatzai >
-
sanluri in nuraminis
>
- aqua salida
- bidd'e cresia
- cabudaqua
- casavetus
- castello eleonora
- colonia
- corosa
- cumas
- figu
- fossatus
- gelyadiri
- geni
- gibollanas
- guri
- lellis
- melas
- monte rasu
- monteleone
- nuxeddu
- nuxis
- peudara
- phenis
- ruynas
- sanlixanu
- san lussorio
- sant'andria
- santa maria
- sedanu
- serxium
- sessunium
- sili
- stupoi
- titi
- tremamma
- vaccaeij
- serrenti >
- altri nuraminis >
-
ogliastra curatoria
>
-
quirra curatoria
>
-
sarrabus curatoria
>
-
siurgus curatoria
>
-
sulcis curatoria
>
-
trexenta curatoria
>
-
barbagia seulo curatoria
>
- gallura
-
torres
-
anglona curatoria
>
-
bisarcio curatoria
>
-
cabuabbas curatoria
>
- campulongu curatoria >
-
coros curatoria
>
-
costa de addes curatoria
>
-
dore curatoria
>
-
figulinas curatoria
>
-
flumenargia curatoria
>
- goceano curatoria >
-
lerron curatoria
>
-
marghine curatoria
>
-
meilogu curatoria
>
-
montes curatoria
>
- nulvi in montes >
-
osilo
>
- acchettas in montes
- augusolum
- baiolu
- bunnari
- ghiriso
- guttoi
- ionsa
- iscalas
- bastida iscalas
- castello malaspina
- mendulas in montes
- montes
- ogosilo
- salighes
- san giovanni vecchio
- san martino e san pietro giosso
- san salvatore in montes
- sassalu
- seiles
- silichennero
- spirito santo e san pietro alto
- trecingle
- uttari e/o occula
- tergu >
- montiferru curatoria >
- nugor curatoria >
- nulabros curatoria >
-
nurcara curatoria
>
-
nurra curatoria
>
- porto torres in nurra >
-
sassari in nurra
>
- argentiera
- bantin'e sale
- barake
- canaglia
- castello castel pisano
- duos nurakes
- erio
- esse
- fraile
- giliti
- issi
- ladipiano
- locu
- mela ruja
- mont'e casteddu
- monte forte
- castello monteforte
- monte giratu
- nurki
- nurra
- occona
- olzari
- palmadula
- porto palmas
- san nicolas
- santa giusta de monte
- simurilu
- sojana
- trana
- uralossi
- ussi
- stintino >
- altri nurra >
- oggianu curatoria >
- oppia curatoria >
- planargia curatoria >
-
romangia curatoria
>
- ulumetu curatoria >
-
anglona curatoria
>
- bibliografie
- fonti
- documenti
- notizie
- schede pubblicate